Tutti vorrebbero raggiungere la propria definizione di successo.
La maggior parte delle persone pagherebbe oro per ottenerlo.
Ma la verità è che a queste persone manca un elemento chiave, che accomuna tutte le persone di successo.
Di cosa sto parlando?
Dell’autodisciplina.
Quel ingrediente segreto che permette alle persone di attuare una crescita esponenziale.
Attraverso questo articolo ti porterò in un viaggio alla scoperta dell’autodisciplina, perché è importante e come acquisirla.
I consigli che ti fornirò non li troverai da nessuna parte, essi sono frutto delle nostre uniche esperienze e lezioni di vita da adolescenti.
L’autodisciplina, nel nostro percorso di crescita personale, è stata quella scintilla che ci ha permesso a soli 17 anni di creare questo sito per aiutare più adolescenti possibili e affrontare sfide con grande forza di volontà.
Detto questo, concentrati e immergiti in uno degli articoli più completi su come acquisire una forte autodisciplina.
Mettiti la cintura… E si inizia!
Tabella dei contenuti
Una battaglia lunga e combattuta
Devi sapere che la mia storia con la disciplina è sempre stata caratterizzata da alti e bassi.
Ci ho messo davvero parecchio tempo a capire l’importanza dell’autodisciplina, ma soprattutto ho dovuto combattere una battaglia lunga per costruirla.
Non è stato facile, ma in questo esatto momento sono fiero del me stesso del passato per aver deciso di scegliere un percorso difficile nel breve termine, perché mi ha portato dove sono in questo ora.
Con questo articolo ho lo stesso identico obiettivo:
Rendere il te stesso del futuro fiero del te di adesso, perché ha scelto la strada più difficile nel breve termine ma la migliore nel lungo termine.
Io nella vita sono riuscito a costruire un’autodisciplina forte quando ho capito una cosa:
Esistono due grandi dolori nella vita, il dolore di costruire un’autodisciplina e il dolore dei rimpianti.
Ho scelto il primo.
Continua a leggere per capire come anche tu puoi fare la stessa cosa, senza fare i miei errori e senza sprecare tutto il tempo che ho utilizzato io…
Che cos'è l'autodisciplina e perché è così importante
Cercando su Google la parola “autodisciplina” esce questa definizione:
“Il controllo dei propri impulsi e la direzione delle proprie facoltà secondo una regola che il soggetto stesso si impone e liberamente riconosce“.
Ti va se cambiamo un po’ questa definizione? Per aiutarti a capire meglio?
Secondo noi l’autodisciplina è quella capacità di continuare a perseverare per i propri obiettivi, sogni, valori qualunque cosa accada.
Tantissime persone di successo hanno una fortissima autodisciplina: sono riusciti a darsi le giuste priorità, proseguendo nel loro percorso di crescita personale qualunque cosa succedesse.
Ho letto storie di persone che hanno passato letteralmente anni e anni immersi nello stress e nel lavoro per raggiungere i loro obiettivi.
Molte persone confondono l’autodisciplina con la motivazione oppure con la forza di volontà… Ma quest’ultime sono le fondamenta su cui l’autodisciplina si basa.
Non si può essere auto disciplinati senza avere un po’ di motivazione.
Chi riesce a sviluppare una forte autodisciplina riesce ad accendere la miccia del cambiamento.
Sei pronto per scoprire come avere più autodisciplina? Se la risposta è si, ho bisogno della tua più totale attenzione.
Come avere autodisciplina
Nelle prossime righe scoprirai un metodo inventato da me su come avere più autodisciplina.
Continua a leggere per scoprire quali sono gli ingredienti per una forte autodisciplina...
0. Presupposti per avere autodisciplina
La verità è che esistono dei presupposti per avere autodisciplina… Te li ricordi li ho già accennati prima:
- La motivazione
- La forza di volontà
- E un pizzico di sicurezza in se stessi
Calmo, calmo, calmo…
Capisco che se stai leggendo queste righe e capisci di non avere nessuno dei 3 presupposti potrebbe essere davvero difficile che tu riesca a sviluppare una forte autodisciplina.
Però non preoccuparti, se questo fosse il tuo caso abbiamo qualcosa per te.
Se non avessi nessuno dei punti che ho elencato sopra ecco alcune risorse che dovresti prima leggere per poi tornare su questo articolo:
Se invece hai almeno un punto tra quelli elencati hai molta più possibilità di creare una buona autodisciplina.
Pertanto rimboccati le maniche, dedica i successivi 10 minuti alla crescita personale e sii pronto per attuare un cambiamento che ricorderai per sempre.
1. Prepararsi per il viaggio
Siamo arrivati al primo punto… Come ti prepari al viaggio per sviluppare la tua autodisciplina?
Semplice, servono dei valori di vita.
Attenzione! Questi valori di vita dovrebbero essere come una stella polare per il tuo percorso.
Dovrebbe indicarti in che punto andare per raggiungere i tuoi obiettivi.
Perché avere “una stella polare” è importante per crearsi una forte autodisciplina?
Perché l’autodisciplina è proprio questo, una capacità/forza “regolata da una regola che si pone l’individuo stesso” (ti ricordi la definizione all’inizio presa da Google?)
Pertanto stiamo buttando giù le basi per creare quella “regola”.
Non conosci nessun valore di vita? Ti elenco quelli di Teencamp:
- Perseveranza
- Coraggio
- Passione
- Duro lavoro
- Sogni
- Ribellione
- Sacrifici
Devi sapere che questi non sono solamente i valori di Teencamp, ma sono i miei personali valori che con il tempo ho scoperto di voler seguire più di qualsiasi altra cosa.
Quei valori di vita, che se tolti da me, non mi renderebbero chi sono.
Senza quei valori, io non sarei nessuno ma soprattutto non avrei lavorato duramente e con costanza per rendere possibile Teencamp.
La verità è che io senza la mia stella polare vagherei nel nulla, non lo dico a caso: per molto tempo non mi importava nulla di tutto ciò, vagavo nel nulla sperando che qualcosa di bello accadesse.
Risultato? Non è accaduto niente, ho realizzato che se volevo un cambiamento dovevo andare a prenderlo io stesso.
Ecco un procedimento passo passo che potresti seguire per trovare i tuoi valori di vita:
- Prendi un qualsiasi foglio e fai 10 minuti di brainstorming e scrivi tutti i valori che ti vengono in mente.
- Dopo aver scritto tutti i valori scarta quelli che ti sembrano i peggiori.
- Successivamente scegli almeno 3 valori tra quelli rimasti.
- Scrivi una frase (o cercala su internet) che includa ogni tuo valore e mettila in un posto dove puoi sempre vederla. In questo modo saprai sempre quale sarà il valore che nella vita vuoi seguire.
Una volta che avrai identificato la tua stella polare per iniziare ad avere autodisciplina è il momento di impostare la vera e propria meta del tuo viaggio.
2. Scegliere la meta
Il secondo passo per avere autodisciplina è scegliere la propria meta, ovvero il proprio obiettivo finale.
Per sviluppare veramente una buona autodisciplina, degna di una vera persona di successo, dovresti scegliere UN SOLO obiettivo.
Perché uno solo?
Perché se sceglierai troppi obiettivi potresti perdere gran parte della tua autodisciplina.
Ecco una piccola lista di domande a cui potresti rispondere per trovare il tuo obiettivo:
- Guarda la tua stella polare (valori), c’è qualche obiettivo collegato a essa?
- Qual è il tuo più grande sogno?
- Hai qualche passione molto forte? Se si, hai un obiettivo specifico per quest’ultima?
- Che lavoro vorresti fare? Vorresti cambiarlo?
- Ti piacerebbe approfondire una determinata materia/argomento?
Queste sono domande molto generiche, una volta che avrai risposto a queste domande dovrai comunque fare molto lavoro per trovare il tuo obiettivo finale.
Perfetto, sei arrivato a questo punto, stai lavorando duramente per avere autodisciplina:
- Hai identificato la tua stella polare
- Hai identificato il tuo obiettivo principale (meta)
Per il terza passo dovrai identificare gli ostacoli principali.
Tranquillo, questo punto sarà più semplice dei precedenti.
3. Identificare gli ostacoli
Come ho già detto, questo punto è semplice.
Per facilitare lo sviluppo di una forte autodisciplina bisogna avere meno ostacoli/problemi possibili.
Attenzione! Non puoi magicamente cancellare i problemi della tua futura vita perché per prima cosa non sei un indovino e come seconda cosa è impossibile prevedere tutti i futuri problemi che avrai.
Ma comunque puoi farti qualche domanda per prendere consapevolezza dei problemi che potrebbero minacciare la tua autodisciplina.
Ecco una lista:
- Qual è il “muro” che più di tutti mi blocca dal raggiungimento del mio obiettivo?
- C’è qualche persona nella mia cerchia ristretta che potrebbe impedirmi di raggiungere questo obiettivo?
- Il mio ambiente mi aiuta o mi impedisce di raggiungere il mio obiettivo?
Una volta identificati i possibili problemi cosa devi fare? La risposta varia da problema a problema…
La cosa importante è che devi assolutamente cercare di limitare i danni.
Ti faccio un esempio:
Hai un amico che invece di motivarti ti prende sempre in giro? Mi dispiace dirlo, ma devi allontanarti il più possibile da questa persona altrimenti non creerai mai una forte autodisciplina.
Durante il tuo percorso poniti sempre questa domanda: quali sono quelle cose che devo evitare se voglio raggiungere i miei obiettivi?
4. Aggiornare il tuo kit di viaggio
Il quarto punto per sviluppare una forte autodisciplina consiste nel aggiornare il proprio kit di viaggio…
Cosa intendo con questo?
Semplice, dovresti acquisire nuove abitudini che ti permetteranno di avere più autodisciplina.
Visto che sto cercando di essere il più semplice possibile e non voglio farti perdere tempo… Se non riesci ad acquisire un’abitudine ti consiglio di leggere questo articolo.
Mentre se ti stessi chiedendo quali abitudini dovresti creare per avere più autodisciplina io ti consiglierei le 6 abitudini fondamentali tratte da uno dei libri di crescita personale più famosi al mondo.
Di quale libro sto parlando? The Miracle Morning di Hal Elrod.
Se sei arrivato fino a questo punto probabilmente avrai capito che acquisire autodisciplina non è una cosa per niente facile e soprattutto è un processo molto lungo.
Capisci adesso perché le persone di successo sono così poche?
Poche persone hanno davvero una forte autodisciplina, e questo perché poche persone hanno il coraggio di fare ciò che va fatto per crearla.
Se veramente vuoi diventare la persona dei tuoi sogni, allora devi avere una autodisciplina forte e per farlo (mi dispiace dirlo) non ci sono scorciatoie.
5. Impara a prendere vie sbagliate
Dopo aver parlato di molti metodi pratici è arrivato il momento di fare una piccola riflessione importante:
Nel viaggio per creare una buona autodisciplina cadrai molte volte.
Molte volte fallirai e ti ritroverai in un sentiero che non porta da nessuna parte.
La verità è una sola… Devi accettare il fallimento e devi cercare di imparare il più possibile da esso.
Dovresti trasformare il fallimento in un trampolino di lancio verso l’autodisciplina.
Alla fine l’autodisciplina è anche questo, riuscire a perseverare anche nei momenti più bui, anche durante un fallimento.
Pertanto, lo grido con tutta la forza che ho dentro di me: impara a fallire! (E non vedere il fallimento come qualcosa di negativo, fa parte del successo).
Sei arrivato fino a qui! Ora è il momento di metabolizzare tutte le informazioni attraverso un piccolo riassunto e in più ti do un ultimo consiglio importante per creare la tua autodisciplina.
Piccolo riassunto + un ultimo consiglio...
Congratulazioni! Hai quasi finito, manca solamente un piccolo consiglio…
Ma prima, per metabolizzare tutte le informazioni, ecco un piccolo riassunto di quello che dovresti fare per sviluppare una forte autodisciplina:
- Identificare i tuoi valori di vita (stelle polari): essi ti permetteranno di prendere e di seguire la giusta strada ogni volta.
- Identifica il tuo obiettivo più importante (la tua meta): in questo modo faciliterai la creazione di una buona autodisciplina.
- Identifica gli ostacoli (possibili problemi che possono bloccarti dal raggiungimento del obiettivo principale): così limiterai il tuo fallimento prendendo consapevolezza dei possibili problemi… In modo tale da aumentare la possibilità di creare una forte autodisciplina.
- Aggiorna il tuo kit di viaggio (crea nuove abitudini): esse faciliteranno il tuo percorso e pertanto anche la formazione dell’autodisciplina.
- Impara a prendere vie sbagliate: accetta il fallimento per quello che è… Ovvero un trampolino di lancio verso il successo…
L’ultimo consiglio che volevo darti è il seguente:
Quando ti ritroverai nei momenti più bui, e penserai quasi di mollare tutto.
Ricorda il perché.
Ricorda perché lo stai facendo.
Ricorda il tuo obiettivo principale.
Ricorda PERCHE’ questo tuo percorso è fondamentale per diventare la persona dei tuoi sogni.
Conclusioni
Congratulazioni! Se sei arrivato fino a qui, probabilmente sei tra quel 1% di persone che vuole davvero cambiare la propria vita e che è disposta a fare tutto quello che serve.
Non preoccuparti, capisco che hai davvero tante informazioni da metabolizzare, pertanto salva l’articolo tra i preferiti e rileggi le parti meno chiare in un secondo momento.
L’autodisciplina è un argomento che mi sta molto a cuore, ho combattuto davvero tante “battaglie” per svilupparla… Ma alla fine tra i miei alti e bassi ci sono riuscito.
Ora tocca a te, ti tocca lavorare duramente, applicando la maggior parte dei consigli che ti ho dato.
Ricorda che non devi applicarli tutti, ma devi iniziare gradualmente, piccole azioni fatte costantemente portano a risultati esponenziali.
Continua a crescere!
Stay rebels, stay extraordinary🔥
A presto
-Marco
P.S. Abbiamo anche una newsletter, creata per le persone appassionate di crescita personale.
Ogni mercoledì, alle ore 9:00, ti immergerai nei segreti e nei consigli di crescita personale, scoprirai una nuova prospettiva: quella di due ragazzi di 17 anni che hanno deciso di non arrendersi cercando sempre e comunque di perseguire nei propri sogni.
Se cerchi un aria nuova della crescita personale, clicca qui sotto e iscriviti.
La scelta è tua… In ogni caso ti ringrazio per credere nella crescita personale, sei speciale.