Skip to content Skip to footer

7 semplici metodi per studiare bene e velocemente

Sei un adolescente, vai a scuola e non riesci a trovare un metodo di studio che fa per te?

Impieghi ore e ore per studiare per poi non ottenere dei risultati soddisfacenti?

Devi sapere che il problema non sei tu o la tua intelligenza… Semplicemente ti manca un metodo.

Anche noi siamo adolescenti come te, abbiamo 17 anni e grazie al nostro percorso di crescita personale abbiamo scoperto tantissimi metodi di studio che ci hanno permesso di ottenere risultati sopra la media.

In questo articolo ti andrò a parlare dei 7 metodi per studiare bene e velocemente.

Grazie a essi smetterai di perdere tempo a studiare senza vedere risultati: avrai più tempo a disposizione, ti sentirai più fiero di te stesso e raggiungerai i tuoi obiettivi in meno tempo. 

Detto ciò continua a leggere per scoprire subito le tecniche per studiare bene e velocemente…

Tabella dei contenuti

7 metodi per studiare bene e velocemente

Prima d’iniziare a parlare di questi metodi volevo dirti di lasciar andare il tuo metodo di studio precedente: cerca di aprire la mente a più strade e a più metodi possibili.

Probabilmente il metodo che stai usando è quello che ti hanno insegnato a scuola, cioè, ripetere e ripetere fino a quando non ti entra in testa una determinata cosa.

Utilizzando questo metodo ci metterai un’eternità a imparare quello che stai cercando di studiare.

Lo so che è difficile distaccarsi da questo metodo perché sono anni che lo usi, ma se vuoi realmente studiare bene e velocemente devi farlo.

Ricordati: la scuola non è il miglior strumento di crescita personale.

Bene, detto ciò iniziamo a parlare dei 7 metodi per studiare bene e velocemente...

1. Cosa fare mentre leggi

Una cosa fondamentale da fare mentre si legge e si cerca di studiare qualcosa è farsi delle domande;

Poche persone, mentre leggono, si pongono delle domande.

Che cosa porta questo?

Semplice: le persone che leggono e non si pongono domande imparano più lentamente degli altri. 

Ma se invece ti ponessi delle domande?

Porsi delle domande fa rimanere attivo il tuo cervello e quindi concentrato su quello che stai studiando, inoltre rispondendo alle domande capirai di più e ti rimarrà più impresso l’argomento.

Quando stai studiando puoi porti diverse domande, ma queste sono quelle che Jim Kwik, uno dei mental/brain coach più famosi al mondo consiglia di più:

  • Come posso usare questa cosa? Questa cosa che sto studiando come la posso utilizzare al meglio nella mia vita?
  • Perché devo usare questa cosa? Queste cosa che stai imparando, perché dovresti impararla? (se non c’è un perché difficilmente ricorderai di queste cose).
  • Quando userò queste cose che sto imparando? Le cose che stai studiando ora quando le metterai in atto, quando ti serviranno?

Solo quando troverai una risposta a queste 3 domande imparerai velocemente quell’argomento.

2. Feynman technique

Questa è una tecnica molto utile che forse già utilizzerai senza rendertene conto.

Di che cosa si tratta?

Si tratta di spiegare un argomento difficile in modo semplice.

Ogni volta che leggi o studi, chiudi il libro e prova a spiegare tutto quello che ricordi nella miglior maniera possibile.

Chiedi aiuto a un tuo genitore o a qualcun altro, se invece non vuoi farti aiutare dagli altri vai allo specchio e spiega.

Ma perché questa tecnica è così utile?

Quando spieghiamo qualcosa agli altri automaticamente la stiamo spiegando anche a noi stessi.

Mettiamo chiarezza mentale su quello che abbiamo letto così da ricordarcelo meglio.

Questo a mio parere è da fare con tutto ciò che si vuole imparare.

Anche se trovate una notizia su internet incredibile, se la terrai per te stai pur certo che probabilmente la dimenticherai.

Ma se ne parlerai con un altro e gliela spiegherai ti sarà molto più facile ricordarla.

3. Space repetition

Di che cosa si tratta la space repetition?

Semplicemente di ripetere.

“Ma non avevi detto che ripetere non funziona?”.

Si infatti, l’ho detto.

Ma questo metodo non si basa sul ripetere e ripetere fino a quando ti entra un argomento in testa, ma si tratta di rivedere e di rispiegare l’argomento nel lungo periodo.

Questo metodo va attuato il giorno dopo di una sessione di studio, ti permetterà di ricordarti meglio e più a lungo quello che hai studiato.

E’ un metodo molto semplice che richiede poco tempo e ti farà veramente ricordare bene le cose a lungo termine.

Ricorda sempre: per ottenere un grande miglioramento, bisogna fare piccole azioni costanti.

4. Elimina lo pseudo studying

Immagina: devi studiare un argomento ma non hai voglia, però ci provi perché non vuoi prendere un brutto voto.

Quello che stai facendo è leggere senza pensare, leggi solo parole senza capirne il significato.

Questo è lo pseudo studying, leggere senza fare attenzione.

E cosa ottieni con lo pseudo studying?

Nulla, fai prima a non leggere.

Ti è mai capitato di leggere una pagina di un libro, arrivare alla fine… E notare che non ti ricordi nulla di quello che hai appena letto?

Bene, ecco un altro esempio di pseudo studying. 

Per questo torniamo alla importanza delle domande.

Ti fanno rimanere la mente attiva.

Quindi quando leggi oltre a porti delle domande è fondamentale che tu sia concentrato.

Se leggerai tanto per leggere non andrai da nessuna parte: perderai tempo e basta.

Se invece sarai concentrato e capirai quello che stai leggendo allora sarà completamente un’altra cosa.

Imparerai l’argomento in molto meno tempo e meglio.

5. Utilizza le deadlines

Che cosa sono le deadlines?

Sono delle date di scadenze.

Scommetto che tu sei una di quelle persone che rimanda tutto all’ultimo e studia il giorno prima.

Tranquillo… E’ normale, anche io ero così.

Ma perché succede così?

Il vero motivo è che non sentiamo quella adrenalina e quel senso d’urgenza di studiare, perché abbiamo molto tempo a disposizione.

Ma ogni volta che il tempo diminuisce, cresce il senso d’urgenza fino ad arrivare a studiare all’ultimo giorno.

Ma se al posto delle date di scadenza della scuola ti dessi delle tue date di scadenza?

Inizia a scegliere tu.

C’è un argomento che vuoi imparare?

Datti una data in cui imparare quell’argomento, prenditi un impegno.

Facendo ciò creerai un tuo senso d’urgenza da soddisfare, imparerai il tuo argomento prefissato e sconfiggerai la procrastinazione

6. La tecnica del pomodoro

Probabilmente avrai già sentito parlare di questa tecnica.

(Tranquillo… Se non ne avessi già sentito parlare invece te la spiego io). 

La tecnica del pomodoro si basa su una sessione da 25 minuti di studio e 5 di pausa.

Molto semplice.

Ma ti chiederai, perché questa tecnica è così famosa, perché funziona?

Devi sapere che la nostra concentrazione dura dai 20 ai 30 minuti e dopo va a calare. (ecco uno studio che lo dimostra)

Prendendo una pausa di 5 minuti riuscirai a rilassarti così da far rialzare la tua concentrazione.

Questa tecnica va usata principalmente per le sessioni lunghe di studio ma la puoi utilizzare quando vuoi e come vuoi.

Se vuoi fare 15 minuti di studio e 3 minuti di pausa, lo puoi fare, certo io ti consiglio sempre di utilizzare l’originale, ma se noti che la tua concentrazione cala prima fai così.

Inoltre, non ti preoccupare se la tua concentrazione è più bassa, la devi semplicemente allenare.

7. Trova il posto giusto

Perché trovare il posto giusto per studiare è importante?

Quando ti metti a studiare e sei in un ambiente in cui di solito guardi Netflix, giochi ai videogiochi o fai altro sarai costantemente distratto.

Mentre leggerai ti perderai nei pensieri fino a distrarti.

E quindi… Quale sarebbe il miglior posto per studiare bene e velocemente?

Dipende da te.

Se hai una scrivania tutta dedicata alla studio allora fantastico, quello è il posto giusto, ma se invece non hai questa possibilità?

Semplice, vai a studiare da un’altra parte.

Puoi andare fuori all’aperto a studiare, in un bar, in una biblioteca, i posti ci sono.

Ma scommetto che tu non hai voglia di muoverti da casa tua vero?

Lo so, anch’io ero così, dicevo “che cosa cambia se rimango qua o vado fuori?”.

Un sacco di cose, cambiano un sacco di cose:

Sarai molto meno distratto, non sei circondato da cose che ti distraggono ma sarai solo concentrato su quello che stai studiando.

Imparerai le cose nella metà del tempo credimi.

studiare bene e velocemente

Conclusione

Bene queste erano le 7 tecniche per studiare bene e velocemente da un adolescente per un altro adolescente.

Ovviamente ti ricordo che puoi applicare più tecniche contemporaneamente, ti renderanno il processo meno faticoso e più veloce.

Detto ciò se hai altri metodi di studio che credi che funzionino e che possano aiutare gli altri non esitare a scriverli nei commenti.

Nel mentre rispondi a questa domanda, nei commenti:

Quale metodo mi impegnerò ad applicare fin da subito?

P.S. Vorresti un luogo dove essere te stesso senza preoccuparti del giudizio altrui?

Un luogo dove crescere insieme ad adolescenti come te, parlare dei tuoi problemi, ricevere e dare consigli?

Devi sapere che esiste.

Abbiamo creato la prima community Telegram per adolescenti ribelli che vogliono cambiare, migliorare e crescere anche fuori dalle mura della scuola.

La scelta è tua. 

Leave a comment