Skip to content Skip to footer

Come la solitudine positiva può cambiare la tua vita

La solitudine è così negativa come la maggior parte delle persone pensa?

O esiste una solitudine positiva?

Molte persone vedono la solitudine come un aspetto negativo della vita, qualcosa che fa paura: da evitare a tutti i costi.

Ma devi sapere che c’è qualcosa di più… Qualcosa che solo poche persone capiscono veramente

Attraverso questo articolo voglio modificare la tua percezione sulla solitudine: subirai un profondo cambiamento. 

Ti racconterò quella che è stata la mia storia con la solitudine e come ho potuto trasformare la mia vita. 

Ma soprattutto…

Ti spiegherò come grazie alla solitudine positiva, tu possa imparare ad accettarti, essere felice con te stesso e vivere bene.

Scopri subito perché la solitudine positiva può cambiarti la vita…

Tabella dei contenuti

Perché la solitudine ti spaventa?

Prima di parlarti di come la solitudine ti può aiutare a crescere, voglio spiegarti il perché molte persone sono spaventate dalla solitudine.

Fin dai vecchi tempi gli uomini sono sempre stati abituati a vivere in gruppo: la vita così era più facile, coinvolgente e motivante.

E tutt’ora è così: con più persone (le giuste persone) la nostra vita può prendere un’impennata verso l’alto.

Insomma, siamo degli animali sociali.

Ed è per questo che la solitudine ci spaventa.

Nel mondo vediamo tutte le persone che si danno una mano a vicenda, che si confrontano a vicenda, che si danno consigli e chi ne ha, più ne metta… 

Quindi questa sensazione di disagio che provi è dovuta in buona parte per questo motivo.

L’altra parte di disagio che provi è la paura di restare solo per sempre.

Non riesci a gestire le tue emozioni, hai ansia, sei stressato e sei molto insicuro.

Ma il tuo vero problema è che sei abituato a reprimere le tue emozioni invece che accoglierle.

E per questo che se impari a gestire le tue emozioni e impari a stare bene con te stesso la solitudine si trasformerà da qualcosa di negativo a qualcosa di positivo.

Detto ciò scopri subito come rendere la solitudine qualcosa di più positivo.

Come raggiungere la solitudine positiva

Prima d’iniziare vorrei raccontarti un attimo della mia storia con la solitudine e di come ne sono uscito.

Sono riuscito a sconfiggere la solitudine nel 2020.

Prima d’iniziare il mio percorso di crescita personale andavo a scuola, in seconda superiore per precisione, non avevo amici, a differenza degli altri io me ne stavo da solo:

Non volevo entrare in contatto con nessuno, ero troppo timido per farlo.

Ogni volta che tornavo a casa da scuola mi chiudevo in camera e giocavo tutto il giorno ai videogiochi, era la mia giornata tipica.

Non ero uno che mostrava le emozioni agli altri quindi mi tenevo i problemi per me, però dopo un po’ questa cosa iniziava a farmi stare male.

C’è stato un periodo che non so neanche per quale motivo non ho parlato con nessuno per circa una settimana.

Insomma la mia non era una delle situazioni migliori.

Ma la vera domanda è:

Come ho fatto a uscire da questa situazione?

Sono riuscito a venirne fuori dedicando del tempo a me stesso.

Ti chiederai, “ma come ti è venuto l’idea di dedicare del tempo a te stesso?”

Beh, sono stato fortunato si può dire.

Mentre navigavo su YouTube mi capitò un video motivazionale.

Lì per lì non è che mi interessasse vederlo però lo feci lo stesso.

Penso tutt’ora che questo video sia uno dei migliori, lo riguardo un bel po’ di volte anche adesso.

Il bello è che questo video non c’entrava con la solitudine ma con il raggiungimento degli obiettivi e di crescere come persona.

Non so cosa successe alla mia mente in quel momento ma è da li che posso dire che iniziò il mio percorso di crescita personale, quello che mi ha aiutato veramente.

Ho iniziato a vedere video, leggere vari articoli, libri etc…

Ma ovviamente la cosa che mi ha aiutato di più è dedicare del tempo per me stesso.

Ho realizzato che la solitudine non significa stare con nessuno, significa stare con se stessi: esplorando i propri limiti, incertezze e punti forti. 

Successivamente gran parte delle mie incertezze erano svanite,  avevo trovato la mia passione.

E ora per l’appunto mi ritrovo qui, a scrivere questo articolo cercando di aiutarti.

Ma quindi cosa puoi fare per rendere la solitudine qualcosa di positivo, proprio come ho fatto io?

1. Devi dedicare del tempo a te stesso, impara a conoscerti e accettarti per quello che sei. Non aver paura di sentirti solo, prova a prenderti qualche minuto al giorno per riflettere sulla tua vita. 

2. Meditare: personalmente mi ha aiutato a prendere consapevolezza. Se non sapessi da dove iniziare, ti consigliamo questo articolo

3. Journaling: prendi un diario oppure un Google Docs e scrivi come ti senti quando sei solo, scrivi cosa ti passa per la testa, rispondi a domande per riflettere sulla tua vita, etc… Se volessi approfondire un articolo sul Journaling, clicca qua

4. Smettila di sentirti solo: non lo sei

Si hai capito bene, la verità e che non sei solo, questa è solo una tua sensazione.

La verità è che probabilmente hai un sacco di persone che ti voglio bene ma non tu lo sai perché reprimi le tue emozioni.

Se invece, attraverso la solitudine, esplorerai te stesso e i tuoi limiti… Tutte queste sensazioni spariranno: ti sentirai felice anche quando sarai solo. 

Te lo posso dire con certezza perché ci sono passato anch’io, ho 17 anni sono un adolescente, come te, quindi posso dirti che ti capisco.

Non è facile il processo, non è immediato, ma una volta che conoscerai bene te stesso potrai stare molto bene anche da solo.

Domande da porsi per conoscere se stessi

Bene ti ho detto che per riuscire a trasformare la solitudine in qualcosa di positivo hai bisogno d’imparare a conoscerti.

Ma tu non sai come fare vero?

Bene non ti devi preoccupare ho qua delle domande a cui devi rispondere per capire chi sei e cosa vuoi veramente dalla vita.

Prima d’iniziare con le domanda prenditi del tempo per rispondere, è importante che tu lo faccia seriamente se vuoi cambiare.

  1. Cosa faresti se ti dicessero di avere a disposizione gli ultimi 10 anni di vita? Molto probabilmente faresti altro.
  2. Di cosa hai paura? Scova dentro di te tutte la tue paure e rispondi.
  3. Qual è la tua caratteristica migliore? Ricordati non ti devi sottovalutare, hai tantissime qualità.
  4. Cosa ti rende felice?
  5. Come ti vedi tra 5 anni?

Bene queste erano alle 5 domande a cui devi rispondere se vuoi iniziare a conoscere te stesso.

Come ho detto prima devi prenderti del tempo per rispondere e devi farlo anche seriamente, solo così ci sarà un cambiamento.

solitudine positiva

Conclusione

Questo era un articolo abbastanza breve però spero di essere stato chiarò su quello che è la solitudine e di come possa trasformarti la vita.

Se sei riuscito a superare la tua solitudine, scrivici la tua storia qua sotto nei commenti, saremo felici di leggerla.

Ci farebbe molto piacere, sentire la tua storia, difficoltà comprese.

P.S. Sei un adolescente che vorrebbe costruire il proprio futuro?

Oggi, ti forniamo gratuitamente uno strumento proprio con questo obiettivo.

Forever Young: la newsletter creata da adolescenti per adolescenti.

La scelta è tua. Il tuo futuro è nelle tue mani. 

Leave a comment