Questo articolo non è come gli altri, è unico: non è il solito articolo che puoi trovare da tutte le parti, oggi imparerai il segreto dietro la frase “la vita è un gioco”.
In questo articolo ti voglio parlare di come ogni adolescente può vedere il mondo con una nuova prospettiva portando alcuni principi dei videogiochi nella vita di tutti i giorni…
Durante la lettura di questo articolo, capirai che i videogiochi e la vita non sono così distanti: c’è qualcosa che li lega e soprattutto ci sono alcuni concetti che hai imparato indirettamente che possono migliorare la tua crescita personale.
Per l’esattezza ti parlerò di:
- Perché è importante giocare di più nella vita reale
- Esperienze giochi & vita
- Giochi & problemi
- Giochi & abilità
Quello che ti spiegherò ha la capacità di cambiare drasticamente il modo in cui ogni adolescente approccia la vita di tutti i giorni.
Detto questo, direi d’iniziare.
Continua a leggere…
Tabella dei contenuti
Gioca di più nella vita reale
Una delle tue prime domande, quando hai letto il titolo di questo articolo probabilmente è stata:
Ma Raoul, cosa vuol dire “giocare di più nella vita reale”?
Beh, prima di spiegartelo vorrei fare un passo indietro.
Essendo un adolescente, probabilmente ti sarà capitato di giocare a un videogioco e di starci ore e ore continuando a fallire, continuando a perdere… Giusto?
Ti confesso che sto scrivendo questo articolo perché questa settimana ho giocato a un videogioco (Elden Ring), un gioco abbastanza difficile, in cui per fare certe cose ci ho messo un bel po’ di tempo.
Ricollegandoci alla domanda di prima, se io dovessi rispondere, ti direi:
“Si ho fallito molte volte in quel gioco”, basta pensare che per sconfiggere un boss io ci abbia messo 3 ore. (hai capito bene)
Questo per farti capire che non ho mai mollato, nemmeno dopo tutti i fallimenti.
Quindi alla domanda di prima (“cosa vuol dire giocare di più nella vita reale”?), io ti rispondo con “provare finché non raggiungi i tuoi obiettivi”.
E’ normale, tutti abbiamo momenti no, alcune volte ci manca la motivazione per andare avanti, altre cadiamo nella trappola della procrastinazione…
Devi sapere che va bene avere questi momenti, non saresti un umano se non gli avessi.
Ma l’importante è tentare e ritentare come se la vita di tutti i giorni fosse un videogioco: non preoccuparti di quante volte fallisci, piuttosto pensa a quante volte ti sei rialzato.
Esperienze dei giochi & Vita
Esperienze, vita? Che cosa vuoi dire?
Beh, immaginiamo che tu giochi a Fifa, Fortnite o qualsiasi altro gioco.
Se un giorno di stufi di quel gioco che cosa fai?
Ne cerchi di nuovi, per provare cose nuove, perché anche se magari Fifa è il tuo gioco preferito ti sei stufato.
E così provando nuovi giochi magari ne scopri altri che sono belli quanto fifa.
In ogni modo il concetto importante è che stai provando cose nuove.
E questa è una cosa molto importante nella vita.
Devi sapere che è fondamentale che tu faccia nuove esperienze, se vuoi vivere la tua vita al meglio, raggiungere i tuoi obiettivi e costruire il tuo futuro.
Ora come ora se non lo stai facendo è perché sei chiuso nella tua zona di comfort e hai paura di fare nuove esperienze.
E lo so, è normale, ti capisco.
E’ per questo che sto cercando di farti vedere le cose in modo diverso: come se fossi all’interno di un gioco. (Ricordi la frase iniziale? “La vita è un gioco”)
Pertanto voglio che tu ti goda la vita al massimo.
“Solo quando supererai le tue paure inizierai a vivere la tua vita al meglio”.
Giochi & Problemi
Questa è una cosa molto interessante a parer mio.
E quest’ultima settimana giocando a Elden Ring l’ho notato molto.
Quando devi sconfiggere certi boss che non riesci a superare, non basta perseverare all’infinito, certo è molto importante essere costante, ma devi capire anche perché non riesci a sconfiggerlo.
Devi trovare una soluzione al tuo problema e per farlo devi capire ciò che stai sbagliando.
Nel caso non riuscissi a batterlo magari devi cambiare armi o altro.
E questo si ricollega alla vita reale, anche e soprattutto nella crescita personale.
Se magari vedi che sei in una fase di stallo della crescita personale o nel raggiungimento dei tuoi obiettivi, significa che devi cambiare qualcosa.
Devi cambiare le tue abitudini, la tua routine, e magari anche il tuo obiettivo dividendolo in micro-obiettivi.
Capisci quante cose puoi imparare dai giochi? Tutto il tempo che ci hai messo non è andato buttato, anzi indirettamente hai imparato principi che ti porterai dentro di te per tutta la vita.
(Ovviamente, con ciò NON voglio invogliarti e giocare 10 ore al giorno)
Giochi & abilità
Come ultima cosa prima di concludere questo articolo ti volevo parlare delle abilità.
Se sei un videogiocatore (come penso che tu sia) sai che in ogni gioco all’inizio sei piuttosto scarso/debole, non puoi essere bravo su un gioco fin da subito.
E cosa fai per migliorare in quel gioco?
Continui a giocare, solo così impari e diventi più forte: allenandoti, è un processo del tutto normale, no?
Allora perché nella vita reale ci piangiamo addosso e talvolta ci nascondiamo dietro le scuse?
Perché diciamo “lui è più bravo di me” oppure “vorrei essere bravo come lui”.
Se quella persona è più bravo di te è perché ha fatto quella cosa più volte di te… Vedi, torniamo al concetto di prima.
Quindi è inutile lamentarsi e fare la vittima.
Se vuoi diventare bravo in qualcosa nella vita, basta fare quella cosa molte volte con il giusto metodo.
Conclusione
Bene siamo arrivati alla fine di questo breve articolo.
Questi erano i miei 4 paragoni tra vita e videogiochi.
Spero che grazie a questo articolo tu riesca a vedere le cose in modo diverso da prima e spero di averti fatto davvero capire il senso della frase “la vita è un gioco”.
Detto ciò se hai qualche altra considerazione da fare tra giochi e vita scriviceli pure qua sotto nella sezione dei commenti.
Se vuoi iniziare il tuo percorso di crescita personale nel migliore dei modi ho qualcosa che fa per te.
La nostra community Telegram.
In essa potrai trovare contenuti sulla crescita personale ogni giorno, e inoltre non verrai giudicato per le tue passioni e per i tuoi obiettivi.
(P.S. Potrai fare qualsiasi domanda sul mondo della crescita personale oltre a noi anche a centinaia di adolescenti come te).