Tutti vorremmo fare meno errori nella vita…
Soprattutto quando questi errori hanno la possibilità di far diventare la nostra vita un inferno infelice.
Devi sapere che gli adolescenti commettono parecchi errori proprio come tutte le persone, sbagliare è nella nostra natura umana.
Però ci sono alcuni errori che sono più importanti da evitare…
Sto parlando di quelli che possono rovinare completamente i tuoi sogni e i tuoi obiettivi da adolescente.
In questo articolo ti andrò a spiegare gli errori nella vita che la maggior parte degli adolescenti commette.
Risolverli significa assicurarsi un futuro felice, degno di nota e pieno di realizzazioni.
Prendi consapevolezza di questi errori e diventa un adolescente che costruisce ma soprattutto vive una vita degna di essere vissuta.
Prima però lascia che ti racconti una storia…
Sei pronto? Mettiti la cintura… E si inizia!
Tabella dei contenuti
1000 errori nella vita ma un solo obiettivo
Sono un adolescente, ma sono ben consapevole di aver fatto così tanti errori che il numero della mia età in confronto è niente.
Dall’attaccarsi troppo a ciò che pensavano di me le altre persone al non seguire ciò che credevo, per poi continuare con il passare troppo tempo davanti ai videogiochi.
Questi sono solo alcune degli errori che ho commesso.
Come puoi vedere quando si parla di adolescenza legata alla crescita personale ho commesso davvero tanti errori.
La cosa che non conoscevo è il danno a lungo termine che avrebbero portato alla mia vita…
Mi hanno completamente portato dal lato opposto della persona che volevo diventare.
Questa è parte della mia storia, ma non deve far parte anche della tua.
Quello che voglio realmente fare con questo articolo è impedirti di diventare la versione peggiore di te stesso.
Immagina quell’orrenda sensazione di svegliarti al mattino, spegnere la sveglia e avere la consapevolezza di vivere una vita pessima e che odi con tutto il cuore:
Questo è ciò che voglio farti evitare.
Lascia che ti racconti i miei personali errori più grandi…
1. Non iniziare un percorso di crescita personale
All’inizio pensavo che la crescita personale fosse qualcosa esclusivamente per nerd.
Un po’ come quelle fiere nei film dove gente con un IQ superiore ai 140, con gli occhiali si riunisce a giocare a giochi impossibili o a parlare di argomenti che solo loro capiscono.
In più, grazie a questa credenza, pensavo che la crescita personale fosse qualcosa di noioso e soprattutto difficile.
Mi son detto:
“Visto che è per nerd deve essere per forza qualcosa di complicato e noioso”.
La verità è che mi sbagliavo.
La crescita personale è, in realtà, tutto il contrario di quello che ho appena detto…
Non è solo per nerd o solo per persone con un quoziente intellettivo superiore a 140, è per tutti.
Soprattutto la crescita personale è per gli adolescenti.
Dopo che ho visto persone comuni cambiare la loro vita ho capito questa cosa: se loro potevano fare quelle cose attraverso la crescita personale allora potevo farcela anche io.
Una volta entrato nel mondo della crescita personale scoprì subito che la parola “noioso” non esisteva:
Quando ti affacci alla crescita personale stai partendo per un viaggio, e la direzione, il ritmo con cui vai e con che macchina vai lo decidi solamente tu.
Il proprio percorso di crescita personale è totalmente personalizzabile, pertanto non può essere noioso.
In più ho scoperto che la crescita personale permette di realizzare i propri sogni, costruire il proprio futuro ma soprattutto sbloccare il proprio potenziale.
Dico io… Hai mai visto due 17enni gestire un sito web, una newsletter, un profilo instagram e un profilo tiktok da oltre 50mila follower?
Questo non per vantarmi, sono un adolescente normale, non ho caratteristiche sovraumane, ma per farti capire che se io posso raggiungere queste cose, ogni adolescente può.
2. Non leggere
Questo errore l’ho pagato caro.
La verità è che, in parte, la scuola mi aveva fatto odiare la lettura: i romanzi non riuscivo proprio ad aprirli.
Non c’era verso di farmi comprare un libro.
Ma la colpa era anche mia:
Ignoravo parte della lettura, ovvero tutti quei libri che hanno l’obiettivo non di raccontarti un storia come fa un romanzo, ma hanno l’obiettivo di insegnarti qualcosa: una competenza, uno stile di vita, etc…
Ovvio, anche i romanzi possono insegnarti qualcosa, ma io preferisco libri che ti insegnino qualcosa senza costruirci un’intera storia di 400 pagine sopra.
Da quel momento in cui mi sono reso conto dell’esistenza di quei libri, ho deciso di tuffarmici…
Ho letto tanti libri di crescita personale, business, investimento e così via…
Leggo tutt’ora libri di questo tipo, ma ancora una volta non lo dico per vantarmi.
Lo dico perché i benefici della lettura sono indescrivibili, soprattutto per un adolescente.
Immagina il te stesso adulto quanto ti ringrazierà se solo leggerai 3 libri all’anno che ti insegnano qualcosa di importante per costruire una vita degna di essere vissuta.
Qui, ti lascio l’articolo dove spiego più approfonditamente perché un adolescente dovrebbe leggere. (Te lo sta dicendo un adolescente che nel 2021 ha letto 46 libri)
3. Non costruire abitudini cambia-vita
Prima di tutto… Cos’è un abitudine cambia-vita?
Come dice la parola stessa è un’abitudine che ha la possibilità di cambiarti la vita.
Purtroppo non solo non ho costruito abitudini cambia-vita, ma avevo tantissime abitudini cattive.
Passavo troppo tempo sul telefono, sul computer e sui social… Non mi importava della crescita personale, della produttività, etc…
Insomma, ero un adolescente con tante cattive abitudini.
Però dopo aver scoperto il mondo delle abitudini, ho notato che tutti gli adolescenti facevano questo errore: non costruivano abitudini solide e cambia-vita.
Quali sono queste abitudini?
Prima di farti un breve elenco ci tenevo a dirti che ho imparato sulla mia stessa pelle che è meglio eliminare una cattiva abitudine subito piuttosto che acquisirne nuove cambia-vita.
Tutto questo perché le abitudini cattive sono come delle catene che ti bloccano dal cambiamento.
Quando eliminerai le cattive abitudini avrai davanti la porta del cambiamento, e per accedervi dovrai utilizzare una chiave: le abitudini cambia-vita.
Eccole elencate:
- Affermazioni positive
- Meditazione
- Journaling
- Esercizio fisico (devo essere sincero… Non sono perfetto e questa abitudine è la più difficile e complessa per me da acquisire, ci sto ancora lavorando)
- Visualizzazione
- Affrontare una paura al mese
- E tutte le abitudini in grado di migliorare la tua vita…
4. Non avere degli obiettivi
Questo forse è uno degli errori nella vita più devastanti che un adolescente potrebbe fare.
Quando un adolescente non possiede un obiettivo si ritrova a vagare a caso, si trova a vivere esclusivamente nel presente.
Attenzione! Non sto dicendo che vivere il presente sia sbagliato, ma è fondamentale vivere il presente in relazione al tipo di persona che vogliamo diventare.
Il pezzo della frase “in relazione al tipo di persona che vogliamo diventare” è fondamentale, perché presuppone che tu abbia un obiettivo.
La realtà è che so descrivere così bene questa situazione perché l’ho vissuta in primo piano.
Alle domande: Cosa vuoi fare nella vita? Cosa vuoi fare da grande? Quali passioni hai?
Rispondevo sempre ed esclusivamente “non lo so” e la verità è che mi vergognavo.
Dopo parecchio tempo che ho imparato a conoscere me stesso e a pormi obiettivi sono riuscito a trovare la risposta a tutte queste domande.
Non è stato facile: conoscere se stessi richiede tempo ed è complicato, ma con piccole azioni costanti nel tempo ho raggiunto obiettivi che mai mi sarei aspettato di raggiungere…
Questo ancora una volta non per vantarmi, lo ripeto: non ho nessuna abilità speciale e non sono letteralmente nessuno…
Dico tutto ciò per motivarti: se una persona semplice come me ha raggiunto questo, pensa a uno come te cosa potrebbe raggiungere.
Per aiutarti a porti il giusto obiettivo, non posso darti tutti i consigli all’interno di questo articolo, verrebbe troppo lungo…
Pertanto ecco una lista di risorse che potrebbero aiutarti:
- La guida definitiva per adolescenti su come conoscere se stessi e le proprie passioni
- Come trovare le tue passioni: 13 domande e consigli
- Come impostare un obiettivo
- Il mondo degli obiettivi: tutto quello che c’è da sapere
- Come raggiungere i propri obiettivi
Continua a leggere per scoprire l’ultimo errore…
5. Non creare il proprio sistema di produttività
L’ultimo errore che ogni adolescente commette è non creare il proprio sistema di produttività.
Appena mi sono affacciato alla crescita personale ho subito notato il mio punto forte: la produttività.
Riuscivo e riesco tutt’ora a completare tutti gli obiettivi che mi impongo ogni giorno e ovviamente sto lavorando anche agli obiettivi a lungo termine.
Ma cos’è un sistema di produttività e perché è un errore che molti adolescenti commettono?
Un sistema di produttività è il tuo personale metodo con cui riesci ad essere produttivo al massimo.
Magari è un insieme di applicazioni sul computer o magari un’insieme di concetti che ti aiutano ad essere produttivo.
Capisci di cosa sto parlando?
Se un adolescente non cerca di trovare il proprio metodo per diventare produttivo non realizzerà mai i propri obiettivi.
Soprattutto se non costruirà un sistema di produttività si ritroverà a raggiungere gli obiettivi che si era imposto a 20 anni, nei suoi 30 anni.
Capisci che solo questo errore può causare danni irreparabili alla vita di ogni adolescente?
Ogni adolescente dovrebbe in parte ritagliarsi del tempo per costruire il proprio sistema di produttività personale.
Ma come fare?
Se vuoi conoscere tutte le applicazioni che ti permetteranno di essere più produttivo e che io stesso utilizzo, clicca qua.
Invece, qui sotto ti lascio una piccola lista di principi della produttività:
- 20/80: Qual è quel 20% di input che ti permette di realizzare l’80% degli output? Qual è quel 20% di cose che devi fare per raggiungere l’80% dei risultati?
- Daily Highlight: Qual è quel compito giornaliero più importante di tutti che oggi ti imponi di completare?
- Feedback loop: Quando vuoi essere produttivo e raggiungere un tuo obiettivo, hai in qualche modo la possibilità di avere dei feeback? Così potrai vedere come stai andando e su quali punti migliorare.
- Time blocking: Hai bloccato per ogni giorno determinate quantità di tempo per determinate abitudini? (Esempio: dalle 19 alle 20 leggo un libro)
- Pause: quando sei stanco fai una pausa. Fare una pausa non significa sprecare tempo, ma significa aumentare la propria produttività.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine…
Anzi direi che siamo arrivati alla fine di questa lettura ma all’inizio della tua nuova vita.
Ora che hai capito quali sono gli errori nella vita che un adolescente commette… Scegline uno, inizia a lavorarci con piccole azioni costanti nel tempo.
Se seguirai i consigli che ti ho dato, posso assicurarti che la parola “normale” e “ordinario” spariranno dalla tua vita di adolescente.
Diventerai un adolescente straordinario e capace di raggiungere veramente i propri obiettivi, ma soprattutto non diventerai la versione peggiore di te stesso, anzi sarai un passo dalla migliore.
Per avvicinarti ancora di più a quella versione che sogni di diventare, esiste la nostra community Telegram.
Al suo interno trovi parecchi adolescenti pronti a cambiare le loro vite attraverso la crescita personale.
Sei dei nostri?
Continua a crescere!
Stay rebels, stay extraordinary🔥
A presto
-Marco