Skip to content Skip to footer

Come un giovane può gestire l’ansia: 6 metodi efficaci

Sei un adolescente stressato e in ansia a causa della scuola e delle pressioni che hai addosso?

Non ti preoccupare, questa cosa succede a tutti, non c’è nessuno al mondo che non abbia ansia.

E te lo dico perché lo so, sono un adolescente anche io. 

Io (Raoul) e Marco siamo entrambi due 17enni che si sentivano in ansia e stressati a causa della scuola, delle continue interrogazione e verifiche.

Con la costanza, la motivazione e la crescita personale abbiamo scoperto come gestire l’ansia, le emozioni e i nostri pensieri. 

Se non sai come gestire l’ansia, sarò ben felice di aiutarti visto che ci sono passato anch’io e conosco i metodi per superare questo tuo problema.

Prima d’iniziare volevo dirti che non esiste un modo “segreto” per eliminare l’ansia, è impossibile.

Tuttora quando affronto delle mie paure o faccio qualcosa che comprende un rischio, ho ansia.

Non sono privo di emozioni e privo di paura.

Quindi se eri venuto per questo, mi dispiace non troverai un metodo ne qui ne da nessun’altra parte.

Se invece vuoi scoprire come gestire l’ansia e portarla dalla tua parte questo è l’articolo perfetto.

Scopri subito come gestire l’ansia…

Tabella dei contenuti

1. Allevia lo stress

come gestire l'ansia

Devi sapere che l’ansia e lo stress sono strettamente collegati.

Se sarai stressato avrai automaticamente più ansia.

E quindi dopo aver appreso questo, come puoi fare per alleviare il tuo stress?

Quello che ti consiglio di fare è di distaccarti dal mondo reale, prenditi una pausa.

Ascolta un po’ di musica o gioca a qualche videogioco, fai qualcosa che ti faccia staccare un po’ la spina dai tuoi problemi.

Trova qualcosa da fare ogni giorno che ti renda meno stressato, insomma, fai qualcosa che ti piace o che ti tranquillizza.

Ricorda che questo è un metodo per ALLEVIARE i tuoi problemi, non li risolverà di certo.

Ti voglio ricordare che i problemi vanno affrontati faccia a faccia.

Se li rimanderai all’infinito farai solo del male a te stesso.

2. Migliora l’alimentazione

alimentazione sana

Questa è una cosa che molti sottovalutano (anche io la sottovalutavo).

Ti chiederai, “ma come è possibile che del cibo mi faccia sentire meno stressato?”.

Già anche io me lo chiesi.

Ma una ricerca scientifica ha dimostrato che farine raffinate, dolci e prodotti con additivi chimici possono andare a influire sulla nostra ansia.

Quindi si consiglia di fare pasti sani leggeri e regolari e soprattutto privilegiare la frutta.

Lo so ti può sembrare strano, anche a me lo era sembrato a primo impatto, tanto che avevo saltato questa pratica la prima volta.

Ma una volta che iniziai ad attuare anche questo metodo devo dire che i cambiamenti ci sono stati.

Quindi anche se ti sembra strano tu fallo, ti posso assicurare che funziona.

Ovviamente ricorda, il cambiamento si può raggiungere solamente attraverso piccole azioni ripetute con costanza. 

3. Fai attività fisica

allenarsi per migliorarsi

L’attività fisica è fondamentale per gestire la tua ansia.

Avrai già sentito dei tuoi coetanei o persone che vanno in palestra per alleviare il loro dolore.

Perché è effettivamente così, l’attività fisica è un antidepressivo naturale.

L’attività fisica ti aiuterà a scaricare tutte le tensioni che hai accumulato in certi periodi.

Oltre a questo ti aiuterà anche a essere più lucido, avrai più energie.

E in questo modo che l’attività fisica ti aiuta a gestire l’ansia.

Ma sei pigro e non hai voglia fare attività fisica vero?

Beh immagino, anche io ero come te prima d’iniziare questo percorso di crescita personale.

Stavo chiuso in casa tutto il giorno a giocare, a guardare Netflix e inoltre ero molto pigro.

Io e l’attività fisica non andavamo d’accordo.

Però dal giorno che decisi di provarla cambiai idea.

Non iniziai con il botto ma con 5 minuti al giorno, il minimo indispensabile.

Il mio mantra è sempre stato “si può ottenere un cambiamento attraverso piccole azioni fatte con costanza“. 

Pian piano iniziai ad innamorarmi dell’allenamento, così decisi di aumentare il tempo che ci dedicavo.

Cosi da 5 minuti passai a 10, 15, 20, fino ad arrivare a ora che faccio attività fisica per 30 minuti al giorno.

Ti posso assicurare che l’attività fisica ti cambia non solo fisicamente ma anche mentalmente.

4. Tieni un diario

Un’altra cosa fondamentale che devi fare è quella di avere un diario.

Non pensare che sia roba da sfigati, non lo è.

Ti aiuterà molto.

Avere un diario ti servirà molto nei momenti in cui avrai confusione nella testa.

Come può aiutarmi ti chiederai?

Quando ti capita di avere confusione nella testa scrivi tutte le tue emozioni nel tuo diario, anzi, scrivi tutto quello che ti passa per la testa, liberala del tutto.

Una volta che avrai fatto ciò, avrai organizzato la tua mente, ti sentirai completamente diverso, completamente libero.

Che cosa hai fatto?

Hai semplicemente trascritto quello che ti passava per la testa su un pezzo di carta. (puoi fare questa attività anche su un foglio Word)

Tutte quelle cose ormai le hai organizzate nella tua testa e hai fatto chiarezza mentale.

Ora credi ancora che avere un diario sia una cosa da sfigati?

5. Meditazione

gestire l'ansia meditazione

Non partire prevenuto, non pensare alla parola meditazione come un monaco zen seduto a gambe incrociate e a occhi chiusi.

Non devi diventare un monaco per meditare.

La meditazione è semplicemente una tecnica di respirazione.

E come ti può aiutare a gestire l’ansia?

La meditazione ti aiuta a gestire meglio i tuoi pensieri, le tue emozioni e il respiro.

Ma nella pratica come si fa?

Se sei interessato a sapere come si fa c’è una guida perfetta su Netflix si chiama “Headspace” (ti aiuterà a meditare attraverso un esercizio guidato).

All’inizio, sono partito proprio con Headspace…

Ogni sera prima di andare a dormire, meditavo 10 minuti.

Pensa che solo 10 minuti mi hanno letteralmente cambiato la vita.

6. Elimina le autocritiche

gestire l'ansia eliminando le autocritiche

“Non sono capace”, “non ci riuscirò mai”, “non sono nessuno”, etc…

Tutte queste cose che pensi di te stesso le devi eliminare, sono nocive.

Non importa cosa sia successo in passato, lasciale andare e vivi il presente.

Tu sei una persona che vale come tutte le altre, impara ad accettarti come sei.

Per sbarazzarti delle autocritiche inizia a praticare le affermazioni.

Che cosa sono le affermazioni?

Sono delle frasi che devi ripetere ogni giorno ad alta voce.

Queste frasi le devi ripetere fino a quando un giorno ci crederai.

Le affermazioni sono un mezzo potentissimo, ti porteranno a cambiare il tuo subconscio. 

Certo il cambiamento non è immediato ci vorrà circa un mese prima che facciano effetto (almeno per me è stato così)… Magari per te ci vorrà meno tempo.

Quello che ti consigliamo è di scegliere alcune frasi tra queste 100 che abbiamo scritto. 

Certo, non serve che ripeti 100 al giorno ne bastano 15, ti porteranno via al massimo 5 minuti della tua giornata, ne vale la pena.

Conclusione

Bene questi erano i 6 metodi su come un adolescente può imparare a gestire la propria ansia.

Mi raccomando, devi sempre credere in te stesso.

Noi ci siamo riusciti, e anche tu puoi farcela… L’importante è avere costanza, dedizione e iniziare un percorso di crescita personale.

Io credo in te, adesso manchi solamente tu! Inizia subito ad applicare uno dei metodi che hai appena appreso. 

Se vedi che dopo aver applicato tutti queste metodi nel modo corretto ancora non riesci a gestire la tua ansia quello che ti consiglio è di andare da uno psicologo.

Non c’è niente di male nel farsi aiutare dagli altri, ricordatelo sempre.

P.S Se dopo aver imparato a gestire l’ansia vorresti iniziare il tuo percorso crescita personale nel migliore dei modi? 

Se è così, abbiamo ciò che fa per te.

Forever Young: la nostra newsletter settimanale gratuita.

All’interno di essa, ogni mercoledì alle ore 9:00, troverai consigli, riflessioni, segreti di crescita e frasi motivazionali.

Tutte queste email avranno l’obiettivo di darti gli strumenti per costruire il tuo futuro mattone dopo mattone.

Leave a comment