Sei un adolescente agli inizi del tuo percorso di crescita personale e vorresti sapere come credere in te stesso e superare le tue paure una volta per tutte?
Se la risposta si, sei nel posto giusto…
Grazie al libro di Tony Wrighton “Sicuro di te in 1 minuto con la PNL” oggi ti andrò a spiegare le varie tecniche su come credere in se stessi senza dubitare.
Beh, cosa stai aspettando?
Iniziamo…
P.S. Non tutte le tecniche che scriverò verranno da quel libro.
Tabella dei contenuti
Come questo libro mi ha cambiato la vita
Sai, prima di leggere questo libro ero una persona insicura, non credevo in me stesso e nelle mie capacità.
A quel tempo c’erano le voci nella mia testa che dicevano “io non sono abbastanza” “non sono bravo a fare questo” “gli altri mi giudicheranno?”, insomma, avevo davvero poca autostima.
Ma questo libro mi ha cambiato, ora sono qui a scrivere questo articolo proprio per ciò.
Se non fosse stato per questo libro non avrei mai iniziato a scrivere articoli, e non solo, non avrei fatto molte altre esperienze, tutto perché ero insicuro.
Anche tu vuoi questo?
Vuoi rinunciare a fare nuove esperienze solo perché hai poca fiducia in te stesso?
No, credo proprio di no, sono convinto che se stai leggendo questo articolo dentro di te hai la fiamma del cambiamento, hai quella voglia di cambiare.
Questo è un bene, se hai voglia di cambiare sei già a metà del percorso, ora non devi fare altro che leggere questo articolo e applicare i concetti che ti spiegherò.
Se lo farai, ti assicuro che cambierai.
Allaccia la cintura, si parte…
1. Lista delle cose da fare
Se vuoi essere sicuro di te stesso fare una lista dei tuoi obiettivi è fondamentale.
In primo luogo identifica i tuoi obiettivi.
Una volta individuati i tuoi obiettivi poniti questa domanda.
Qual è il motivo per cui tu vuoi acquisire più sicurezza in te stesso?
Può essere che vuoi sentirti più sicuro quando parli con le persone, quando sei a un colloquio di lavoro, quando stai facendo una presentazione, etc…
Ricordati che i tuoi obiettivi saranno tanto migliori quanto più li definirai in modo specifico e coinciso.
Però non è finita qui…
Infatti oltre a questo, quello che ti consiglio io e lo scrittore del libro (Tony Wrighton) è quello di:
- Scrivere i tuoi obiettivi come se li avessi già raggiunti
- Praticare Affermazioni
- Dare una scadenza ai tuoi obiettivi
2. Affermazioni
Le affermazioni sono molto potenti e utili ma soprattutto sono il primo metodo su come credere in se stessi.
Ma che cosa sono le affermazioni?
In pratica le affermazioni sono delle frasi da ripetere ogni giorno ad alta voce.
Ma perché sono utili?
Le affermazioni ti cambiano completamente il modo di pensare.
Ripeti affermazioni come:
- “Sono sicuro e calmo quando faccio un colloquio”
- “Sono uno sportivo sicuro di sé”
- “Mi sento sicuro e tranquillo all’avvicinarsi degli esami”
- “Sono calmo poco prima del discorso importante”
Ecco, questi erano degli esempi di affermazioni che devi ripetere ogni giorno per acquisire fiducia in te stesso e per aumentare il tuo livello di motivazione.
Ovviamente queste sono solo alcune, ce ne sono migliaia.
Se queste non ti vanno bene e le vuoi creare tu lo puoi fare tranquillamente.
Per aiutarti ti consiglio di leggere la nostra guida sull’autosuggestione (affermazioni).
3. Visualizzazione
La visualizzazione è molto utile per mantenere alta la motivazione nella vita, ma in questo caso può essere fondamentale anche per aumentare la sicurezza in se stessi.
Ma che cos’è la visualizzazione?
La visualizzazione è un tecnica che consiste nell’immaginare delle cose e situazioni nella nostra mente per poi provocarne la realizzazione nella realtà.
Ma come può aiutarmi?
Lasciami spiegare…
Mettiamo caso che tu domani debba fare un discorso in pubblico, puoi provare varie emozioni come paura, ansia, eccitazione, etc…
Però l’emozione che ci rimane più impressa nel nostro cervello è la paura di fallire.
Infatti la paura di fallire che ci immaginiamo è una visualizzazione.
Che cosa devi fare quindi?
Devi riprogrammare la tua visualizzazione.
Se domani hai un discorso da fare immaginati tu su quel palco davanti alla gente oppure in una stanza con delle persone, ovunque tu sia, immagina la situazione che va al meglio.
Nessun errore: tutto va liscio, hai detto quello che dovevi dire e la gente è contenta di ciò.
Ricordi la definizione di visualizzazione?
Consiste nell’immaginare delle cose e situazioni nella nostra mente per poi provocarne la realizzazione nella realtà.
Se avrai una visualizzazione dove va tutto bene, allora andrà tutto bene, come avrai pensato nella tua testa! (in un certo limite ovviamente…)
E questo non funziona solo con il discorso ma con tutto.
Quello che ti consiglio vivamente di fare è quello di praticare la visualizzazione almeno una volta al giorno.
Sono soltanto 5 minuti.
4. Controlla i nervi
Ci sono situazioni nella vita in cui ti senti nervoso e il tuo corpo è sommerso di ansia e sei pieno di agitazione.
Non sai come liberartene?
Beh, adesso te lo spiego…
Le 5 tecniche per liberarsi della tensione nervosa di cui ha parlato Tony Wrighton (scrittore del libro) sono:
- Respira
- Contrai i muscoli
- Muoviti
- Disco ball
- Il miglior momento nella tua vita
5. Respira
Quando sei in una situazione di stress e non riesci a calmarti, la meditazione fa al caso tuo.
Tranquillo, la meditazione non è niente di alieno, è solo una pratica di respirazione che ti aiuta a gestire le tue emozioni.
Ma come si pratica la meditazione?
Se vuoi imparare a praticare la meditazione abbiamo scritto un articolo a riguardo.
6. Contrai i muscoli
Questa a parer mio è una delle tecniche più efficaci per rilassare il corpo, più la pratichi migliori saranno i risultati che otterrai.
Ma cosa devi fare?
- Per prima cosa stringi entrambe le mani a pugno con tutta la forza che hai, fino a far diventare le nocche bianche, poi mantieni per alcuni secondi.
- Seconda cosa, rilascia lentamente, e nel mentre stendi le braccia e le mani lontano dal corpo con i palmi rivolti verso l’alto.
- E alla fine nota come i muscoli si rilassano mentre la tensione si dissolve.
- Ripeti a seconda delle tue necessità.
7. Muoviti
Per esperienza personale so quanto è irritante cercare di rilassare i muscoli e non riuscirci.
Ecco perché muoversi è una buona soluzione.
Cosa devi fare?
Semplicemente muoverti, niente di più.
Qualsiasi cosa tu stia facendo modifica la posizione del tuo corpo, muoviti, cambia posto, sgranchisciti, modifica la posizione seduta, etc… E mentre fai queste cose pensa a un momento in cui ti sei sentito radioso, felice e sicuro.
Può anche essere un piccolo momento, non importa…
Una volta pensato ciò, nota come questi cambiamenti hanno contribuito a modificare il tuo stato mentale.
8. Disco ball
Che cos’è questa tecnica?
Questa tecnica è un adattamento dell’eccellente tecnica di spinning elaborata dal dottor Richard Bandler.
Ma in che cosa consiste?
Adesso ti spiegherò che cosa devi fare:
- Pensa a quanto ti senti nervoso.
- Visualizza questa sensazione come una palla colorata della discoteca che gira velocemente dentro di te.
- Colorala di un brutto giallo-verdognolo e nota in quale senso ruota.
- Fatto questo fai rallentare la palla e ricolorala del tuo colore preferito.
- Continua a fare girare la palla al massimo della velocità dentro di te fino a quando ti rendi conto che la sensazione sgradevole c’è ancora ma ti infastidisce di meno.
9. Il miglior momento della tua vita
Questo esercizio riguarda qualcosa di grande nella tua vita che non è ancora accaduto.
Come non ancora accaduto?
Esatto l’obiettivo di questa tecnica è modificare la tua opinione sulla tensione nervosa.
Ma che cosa devi fare?
- Pensa al “miglior momento della tua vita” non ancora avvenuto. Potresti essere una persona di successo, uno che ha raggiunto i suoi obiettivi, un vincitore della lotteria, etc… Pensa a qualcosa d’importante a cui tieni davvero.
- Immaginatelo nella tua mente come se tutto dovesse andare alla perfezione.
- Presta attenzione a qualsiasi tipo di adrenalina e osserva come ti fa sentire.
10. Linguaggio del corpo
Anche il linguaggio del corpo con il tempo può renderti più sicuro di te.
Ma a cosa comporta cambiare il linguaggio del corpo?
Comporta principalmente due cose:
- Cambiare il modo in cui vieni percepito dalle persone, il giudizio delle persone è basato su come tu appari.
- Cambiare come ti senti, come ho appena detto se modifichi leggermente il tuo linguaggio del corpo per mostrare sicurezza, comincerai davvero a sentirti più sicuro.
Ma come modifico il linguaggio del corpo?
- Tieni le braccia aperte, se tieni le braccia chiuse sembrerai che sei sulla difensiva, anche se non è così, magari per te è soltanto una posizione comoda.
- Sorridi, sorridere ci farà sembrare una persona calma e sicura di se e non solo, esprimiamo pure felicità 🙂 .
- Tieni la testa dritta.
- Allontana i gomiti dal corpo, se terrai i gomiti stretti sembrerai una persona insicura. Invece se allargherai i gomiti sembrerai una persona che da sicurezza.
Ci sono altri linguaggi del corpo che ti potrei elencare ma non finirei mai più.
Quindi se sei interessato a saperne di più ti consiglio di leggere questo libro. (Il libro in questione è The Dictionary of Body language di Joe Navarro)
11. Accetta la tua situazione attuale
Può essere che ora tu ti trovi in una situazione difficile e non sai come rialzarti.
E se sei in questa situazione quello che devi fare è smettere di lottare, non servirà a nulla.
Al posto di combattere contro questa situazione accettala.
La prima cosa che devi fare se vuoi rialzarti è credere in te stesso e accettare la tua attuale situazione di vita.
Dopo aver fatto ciò potrai tornare a credere in te stesso.
Conclusioni
Eccoti un piccolo riassunto di tutti i metodi e i consigli su come credere in se stessi:
- Lista delle cose da fare
- Affermazioni
- Visualizzazione
- Controlla i nervi
- Respira
- Contrai i muscoli
- Muoviti
- Disco Ball
- Il miglior momento della tua vita
- Linguaggio del corpo
- Accetta la situazione attuale
Grazie a questo articolo spero che tu inizi a credere di più in te stesso.
Ricorda che tutti siamo uguali e tutti abbiamo i nostri bassi e alti nella vita, ma l’importante è continuare a credere in se stessi e non mollare.
Mi raccomando, se conosci qualche altro consiglio su come avere più sicurezza in se stessi, scrivicelo qui sotto nei commenti!
P.S. Se vuoi acquisire le conoscenze e i giusti strumenti per accelerare la tua crescita personale ho qualcosa che fa al caso tuo:
Forever Young, la nostra newsletter.
Ogni mercoledì alle 9:00, in 5 minuti farai un tuffo nella crescita personale…
Riceverai riflessioni, consigli, guide, frasi motivazionali e segreti di crescita personale che ti permetteranno di acquisire le giuste conoscenze e gli strumenti necessari per accelerare la tua crescita personale come nessun altro ha mai fatto prima.
Ora sta a te…
Vuoi accelerare la tua crescita personale?