La meditazione e gli adolescenti…
Molte persone pensano che sia un collegamento irreale e strano.
In realtà non è così.
Prenditi un momento per leggere attentamente quello che ti sto per dire…
Sono un normale adolescente come gli altri e dopo aver meditato per oltre 365 giorni la mia vita è profondamente migliorata.
In questo articolo dopo aver meditato ogni giorno (quasi) per un anno voglio portarti nel mio viaggio mostrandoti i VERI benefici della meditazione per ogni adolescente.
Fidati, sono più di quelli che pensi e meditare non significare stare seduto su una roccia dell’Himalaya…
Se sei un adolescente e hai qualche dubbio riguardo la meditazione entro la fine di questo articolo saranno tutti spariti e molto probabilmente avrai capito che la meditazione è…
L’elemento che ti manca per rendere la tua vita fuori dall’ordinario.
Mettiti la cintura… E si inizia!
Tabella dei contenuti
La mia storia con la meditazione
Ricordo bene il motivo per cui ho iniziato a meditare.
Avevo visto un video di Youtube che diceva: “oltre l’80% degli imprenditori di successo medita quotidianamente”.
Ovviamente, volevo a tutti i costi diventare un imprenditore.
Non sapevo neanche se quel dato fosse vero, il mio cervello razionale in quel momento si era spento.
Mi sono detto: “Visto che l’80% degli imprenditori di successo medita, ci sarà un motivo, no?”
Dopo ben 365 giorni e passa di meditazione, posso rispondere a questa domanda:
Si.
I benefici della meditazione si sono dimostrati più numerosi di quello che pensavo, ho scoperto anche alcuni benefici indiretti.
(Dopo te li spiego uno a uno, tranquillo…)
Ma come ho fatto a meditare per 365? E’ stato difficile? Ogni adolescente può farlo?
E’ difficile meditare? Gli adolescenti e la meditazione
E’ difficile meditare?
La risposta a questa domanda è no:
Tutti possono meditare.
Meditare non è qualcosa di complesso come un problema di matematica o di fisica.
Ma soprattutto meditare non è qualcosa di riservato esclusivamente agli eremiti o monaci seduti a gambe incrociate su una roccia sopra l’Himalaya.
Meditare non significa stare seduti per 6 ore al giorno a riflettere.
Come dico sempre la crescita personale è per tutti, anche e soprattutto per gli adolescenti.
La meditazione, in quanto parte essenziale della crescita personale, è anche per adolescenti.
Il segreto che mi ha permesso di meditare per 365 giorni non è in realtà un vero e proprio segreto…
E’ la pura e semplice costanza.
Si può ottenere qualsiasi cosa attraverso piccole azioni costanti nel tempo.
La chiave che mi ha permesso di meditare per così tanto tempo e di toccare con mano i benefici di cui sentivo parlare è stata proprio la costanza.
Ci tengo a dire che non ho meditato per 365 giorni di fila, ma ti posso garantire che per la maggior parte dei giorni mi prendevo 15/20 minuti per meditare.
All’inizio erano solo 5/8 minuti, poi con il tempo sono aumentati.
Come un adolescente può iniziare a meditare?
Mi ricordo il giorno in cui iniziai a meditare come se fosse ieri.
Dopo aver sentito che la maggior parte degli imprenditori meditava quotidianamente non potevo che unirmi pure io.
Era il 2020 ed il lockdown era già iniziato da tempo.
Un giorno mentre ero in lezione in DAD ero allo stesso tempo in chiamata su un’altra stanza di Google Meet con un mio amico.
Si, insomma… Non ascoltavo molto le lezioni.
Allora per parlare gli chiesi se conoscesse il mondo della meditazione e lui, come mi aspettavo, mi rispose di no.
Dopo giusto qualche secondo finì su Youtube e trovai un video di 12 minuti di meditazione guidata.
Dissi al mio amico di stare in silenzio, mi misi sul letto con le cuffie e meditai, e anche lui lo fece.
(Si nel mentre la lezione in DAD stava continuando)
Passarono 12 minuti mi alzai e provai una strana sensazione…
La strana sensazione era solamente l’inizio...
Quando mi alzai, passati i 12 minuti, provai una strana sensazione.
Strana si, negativa assolutamente no!
Anzi era quasi una sensazione di benessere totale, non avevo mai provato una cosa del genere.
Sentivo il corpo formicolare, percepivo tutto ciò che mi stava attorno al 100% e mi sentivo presente come non lo ero mai stato.
Era il grande “effetto” della prima meditazione.
Com’è andata al mio amico?
Si è lamentato che una gamba gli formicolava troppo e non ha più meditato.
(Ancora lui non sapeva che il fatto che gli formicolassero parti del corpo era una sensazione comune all’inizio)
Il mio amico però era inconsapevole di tutti i benefici a lungo termine.
Io invece, presi il coraggio e decisi di rendere la meditazione un’abitudine quotidiana.
Mettere piede nel mondo della meditazione
La verità è che il mio amico abbandonò subito la meditazione perché non conosceva i suoi benefici.
Lui non aveva un vero obiettivo con la meditazione, pertanto decise di non riprovarci più.
Invece io continuai, e scoprì sempre grazie a Youtube, dell’esistenza di questa serie TV su Netflix, chiamata “Headspace”.
Tra me e me dissi: “Cavolo, una serie su netflix che ti insegna a meditare, devo subito provarla!”
Così feci, una volta al giorno, precisamente la sera prima di andare a dormire, meditavo con l’aiuto di Headspace.
Dopo averla completata la rifeci un’altra volta, e un’altra e così via…
Finché non arrivò il momento in cui ero finalmente pronto:
Potevo meditare da solo senza bisogno di una guida.
(Ovviamente non ero e non sono un maestro, ma qualche principio di sicuro lo conoscevo)
Tutto questo percorso mi ha portato qui dove sono ora…
Mi ritrovo a scrivere queste righe mentre ripenso alla mia storia con la meditazione…
Con l’obiettivo di trasmetterti tutti questi benefici.
Ora che hai capito che anche un adolescente può meditare, iniziamo ad addentrarci nel mondo dei benefici della meditazione.
Oltre 100 benefici della meditazione provati scientificamente
Devi sapere che qualche mesetto fa mi sono imbattuto in un articolo che racchiudeva ben oltre 100 ricerche scientifiche riguardanti i benefici della meditazione.
Cosa ho fatto?
Non ne ho letto neanche uno, ho giusto letto qualche titolo.
Voglio essere sincero con te: non ho percepito oltre 100 benefici, forse li percepirò andando più avanti o quando diventerò più vecchio, ma il mio scopo con questo articolo non è metterti in faccia una pila di ricerche scientifiche…
Il mio scopo con questo articolo e con questo blog in generale è quello di creare, accendere e infiammare la scintilla che ogni adolescente possiede dentro di sé in modo tale da sprigionare il proprio potenziale.
Creando così la futura generazione di persone di successo, partendo dagli adolescenti.
Con questo non ti racconterò dei 100 e passa benefici ma ti racconterò dei miei personali benefici che ho riscontrato.
Ti mostrerò i benefici che un normale adolescente come me ha notato dopo ben 365 giorni di meditazione.
I veri benefici della meditazione per un adolescente
Nelle prossime righe ti spiegherò i veri benefici della meditazione che ho notato personalmente.
Non allegherò nessuno studio scientifico perché ne esistono già 100 e passa a questa pagina.
Sarebbe inutile copiare un altro articolo, come ti ho già detto questo non è il mio obiettivo.
Voglio veramente far mettere piede agli adolescenti nel mondo della crescita personale e nel mondo della meditazione e per farlo voglio essere totalmente sincero, mostrandoti solo i veri benefici che ho percepito.
1. Stress, Ansia e Preoccupazione
Ero una persona molto ansiosa alle medie e soprattutto all’inizio delle superiori.
Questo per una serie di motivi: avevo paura del giudizio altrui, di fallire e tanti altri dubbi mi giravano per la testa.
Ho notato che da quando ho iniziato a meditare, ho molto più controllo sul mio livello di stress, d’ansia e di preoccupazione in generale.
Certo, eliminarli è quasi impossibile perché in alcuni casi queste emozioni oltre ad essere negative, sono anche positive.
Ma la mediazione mi ha aiutato a controllarli e ho scoperto di poter gestire benissimo la mia ansia con qualche respiro profondo.
Un po’ come ti dicono tutti:
“Fai due bei respiri profondi e tutto passa”.
Ho scoperto che questa cosa, se pratichi regolarmente la meditazione, diventa realtà.
2. Emozioni
Anche per quanto riguarda le mie emozioni ho imparato a controllarle o quanto meno a capirle.
In che senso capirle?
Qualche volta siamo sopraffatti dalle emozioni e pertanto diventiamo irrazionali.
La meditazione, in qualche modo, mi ha aiutato a diventare più razionale, perché sapevo riconoscere ma soprattutto controllare alcune emozioni.
Questo mi ha permesso di prendere decisioni migliori per il mio futuro e la mia vita in generale.
3. Pensieri
Qualche volta ti capita di essere sopraffatto dai pensieri?
Se la risposta è si, ecco un altro motivo per iniziare a meditare.
Anche in questo caso la meditazione per me, ha avuto un effetto molto importante:
Mi ha aiutato a controllare i miei pensieri, portando così chiarezza sulla strada che nella vita a lungo termine voglio percorrere.
(Si, la strada che voglio percorrere è ancora quella dell’imprenditore, come hai già potuto notare all’inizio)
4. Conoscere se stessi
Durante alcune sessioni di meditazione notavo la mia mente vagare.
Quando di solito la mente “vaga” ti insegnano a capire perché sta vagando ma soprattutto a riportare l’attenzione su un punto fermo (come il respiro).
Quando la mia mente vagava, lo faceva seguendo un senso…
Una sorta di percorso.
Infatti pensavo ai miei punti di forza ma soprattutto ai miei punti deboli e come potevo migliorarmi.
In poche parole la meditazione mi ha reso più consapevole di me stesso.
5. Gratitudine, spensieratezza e tranquillità
Questa forse insieme al prossimo beneficio mi ha aiutato più di tutti.
Dopo ogni sessione di meditazione ero molto più tranquillo, spensierato e allo stesso tempo grato per tutto quello che possedevo.
La meditazione mi ha reso molto più felice.
Anche se meditavo prima di andare a letto (mi ha aiutato anche nel sonno la meditazione), dopo ogni sessione, sentivo che la giornata era finita nel migliore dei modi…
Che stavo andando a letto consapevole di aver vissuto la miglior giornata della mia vita.
La meditazione mi ha permesso di fare questo:
Vivere ogni giorno come se fosse il migliore.
6. Amare se stessi
L’ultimo dei sei benefici della meditazione è quello di aver alzato la mia autostima.
Ho imparato a fregarmene sempre di più della mia paura del giudizio altrui, anche perché come si è scoperto era solamente una paura.
La meditazione accelera quel processo di amore verso te stesso.
Amare se stessi e amare la vita sono aspetti fondamentali per la auto realizzazione.
La meditazione mi ha aiutato a raggiungere questi due elementi e sono sicuro che può aiutarti anche a te.
Conclusioni: inizia a meditare ora
Siamo arrivati alla fine.
Se sei arrivato fino a qua ti consiglio di iniziare subito adesso:
Apri YouTube o Netflix, medita seguendo un video guidato di Headspace (Netflix) oppure semplicemente ascoltando un video su YouTube non troppo lungo…
Finisci la tua prima sezione, focalizzati bene sulle emozioni e le sensazioni che stai provando e…
Per concludere entra nella nostra community Telegram e raccontaci la tua storia con la meditazione.
Siamo super curiosi di sapere com’è andata.
Continua a crescere!
Stay rebels, stay extraordinary🔥
A presto
-Marco